Ricorsi concorso pubblico “Ufficio del Processo” 2021 – Ministero della Giustizia. Quesiti errati.
Il 24, 25 e 26 novembre 2021 si sono svolte le prove scritte del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per n. 8.171 unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato, profilo addetto all’Ufficio del Processo per il Ministero della Giustizia. Al termine della prova scritta sono risultati idonei 9.915 candidati. Sono diverse le irregolarità […]
Limite di età illegittimo per il militare volontario (V.F.P.1). Spetta l’innalzamento.
Limite di età illegittimo. Spetta l’innalzamento al militare volontario (VFP1). Il Consiglio di Stato ha confermato una sentenza favorevole del TAR Lazio con cui ad un cliente dello Studio Legale Parente era stato consentito di partecipare al concorso VFP1 oltre il limite fissato dai bandi a 25 anni. Il giovane, assistito dall’avvocato Giovanni Carlo Parente, […]
Non idoneità per l’assunzione nel Corpo della Polizia Penitenziaria per la presenza di esiti cicatriziali da rimozione di tatuaggio: la sentenza del Consiglio di Stato va al vaglio della C.E.D.U.

Importante risultato dello Studio Legale Parente, che sottopone con successo all’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo una sentenza del Consiglio di Stato che aveva denegato le ragioni di un suo assistito, denegandogli il diritto a permanere nei ruoli della Polizia Penitenziaria, a causa di un tatuaggio già in fase di avanzata rimozione al momento […]
Responsabilità medica: giovane affetta da scoliosi ottiene cospicuo risarcimento grazie all’attività dello Studio Legale Parente

Giovane affetta da una grave scoliosi a causa di errate terapie ha subito danni irreversibili anche in ambito professionale e si è rivolta allo Studio Legale Parente per ottenere il giusto risarcimento, ritenendo sussistente la responsabilità medica del sanitario a cui si era rivolta. Si tratta di una mportante vittoria dello Studio Legale Parente. La […]
Concorso docenti scolastici: il TAR annulla la graduatoria per errata valutazione dei titoli di ammissione e violazione del dovere di soccorso.

Concorso docenti scolastici: se la documentazione è incompleta occorre attivare il dovere di soccorso istruttorio.
Concorso dell’Esercito Italiano per 101 Allievi Tenenti laureati

Recentemente è stato pubblicato il bando di concorso per il reclutamento nell’Esercito Italiano di 101 Allievi Tenenti laureati in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale dei Corpi degli Ingeneri, di Commissariato e Sanitario. I 101 posti sono così distribuiti: Corpo degli Ingegneri, 66 posti: – n. 3 posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica […]
Sostanze stupefacenti. Una singola assunzione può non giustificare la rimozione per perdita di grado di un militare dell’Arma dei Carabinieri.

Il TAR ha annullato la sanzione disciplinare della perdita del grado per rimozione inflitta ad un militare dell’Arma dei Carabinieri per accertato ed episodico uso di sostanze stupefacenti (cocaina). Sostanze stupefacenti: un militare dal curriculum impeccabile era stato espulso (rimozione con perdita del grado) dall’Arma dei carabinieri perché positivo all’esame tossicologico. La circostanza è ritenuta […]