Limiti per la eccezionale riapertura del procedimento disciplinare nei confronti di un militare.

Con sentenza n. 1141/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che “non è consentita la riapertura, per qualsivoglia ragione, di un procedimento disciplinare che sia stato archiviato”. Nel caso in esame, nel 1996, la Procura della Repubblica aveva sottoposto a procedimento penale un Brigadiere Capo della Guardia di Finanza. Il GIP, con decreto del 13 […]
Sospensione cautelare dal servizio in relazione ad un reato tentato o consumato.

Con pronuncia n. 379/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che in tema di sospensione cautelare dal servizio in relazione ad un reato tentato o consumato “L’art. 4, l. 27 marzo 2001, n. 97 si applica ai delitti ivi previsti, sia nella forma consumata che tentata, nella considerazione che la concezione autonomistica, con la distinzione […]
Psicologi militari ed esercizio della libera professione: sollevata la questione di legittimità costituzionale.

Per il Consiglio di Stato “È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, del Codice militare nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative […]
Illegittima l’esclusione dal concorso per finanzieri della candidata in stato di gravidanza.

Con sentenza n. 8578/2021 il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima l’esclusione dal concorso per finanzieri della candidata in stato di gravidanza. Con ricorso al TAR la candidata impugnava la determinazione con la quale la Commissione di verifica l’ha esclusa dalla procedura di reclutamento perché incinta. La candidata impugnava, altresì, la determinazione con la quale […]
Concorso Polizia Penitenziaria – prove fisiche: è possibile ripetere la prova in caso di infortunio?

Prove fisiche: un’altra vittoria dello Studio Legale Parente. Il nostro Studio si è confrontato con l’esclusione di una candidata dallo svolgimento delle prove di efficienza fisica del concorso per l’arruolamento quale allievo agente della Polizia Penitenziaria. PROVE FISICHE PER L’ACCESSO NEL RUOLO DEGLI AGENTI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA. IN COSA CONSISTONO. La candidata avrebbe dovuto percorrere i 1000 […]
Annullamento del provvedimento di esclusione: l’Amministrazione deve procedere all’arruolamento.

In caso di annullamento del provvedimento di esclusione l’Amministrazione è tenuta a procedere all’arruolamento. Nell’espletamento del mandato difensivo conferito dall’assistito, lo Studio Legale Parente si è confrontato una lunga e complessa questione: l’esclusione di un candidato dall’arruolamento a seguito di visita medica dopo aver ottenuto una prima pronuncia favorevole passata in giudicato. Un’altra vittoria dello Studio Legale […]
Prove fisiche in caso di concorso per arruolamento in Polizia Penitenziaria ed impossibilità a parteciparvi per infortunio: il candidato ha diritto a sostenerle in una data successiva.

Prove fisiche: nell’espletamento del mandato difensivo conferito dal cliente, lo Studio Legale Parente si è confrontato con l’esclusione di una candidata dallo svolgimento delle prove di efficienza fisica del concorso per l’arruolamento quale allievo della Polizia Penitenziaria, ottenendo il diritto a sostenerle in data successiva. Un’altra vittoria dello Studio Legale Parente. Secondo la Amministrazione, infatti, […]
Concorso Forze di Polizia nella Provincia Autonoma di Bolzano, la competenza spetta al TRGA di Bolzano in caso di riserva di posti per i bilingui.

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 15/2021 ha dichiarato la competenza del TRGA di Bolzano sui ricorsi in materia di Forze di Polizia nella Provincia Autonoma di Bolzano in caso di aliquota riservata di posti ai possessori dell’attestato di bilinguismo. Un concorrente proponeva ricorso la TRGA di Bolzano contro la conclusione di […]
TAR competente: per il personale delle forze armate il TAR competente è quello in cui ricade la sede di servizio del militare al momento della proposizione del ricorso.

Con la ordinanza n. 6070/2021, il Consiglio di Stato ha affermato che “Rientra nella competenza del Tar Toscana la controversia avente ad oggetto il trasferimento di autorità di un militare da Rimini a Pisa, atteso che, trattandosi di causa di lavoro di dipendente pubblico in regime di diritto pubblico, ai sensi dell’art.13, comma 2, c.p.a. […]
Procedimento disciplinare: con condanna penale definitiva il termine per l’azione disciplinare decorre dalla conoscenza del dispositivo della sentenza.

Con la sentenza n. 5893/2021 il Consiglio di Stato ha affermato che “il termine previsto dall’art. 1392, comma 3, d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 per l’inizio dell’azione disciplinare a carico di un militare, conseguente ad un fatto di rilevanza penale, ha natura perentoria e, nel caso di sentenza della Corte di cassazione dichiarativa della […]