• Home
  • Lo studio
  • Storia
  • Valori forti
  • News
  • Contatti
Facebook
  • info@studiolegaleparente.com
questione legittimità costituzionale

Per il Consiglio di Stato “È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, del Codice militare nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale, per sospetta violazione degli artt. 3, 4, 32, 35, 97 e 98 Cost.”.

La vicenda in esame ha ad oggetto l’impugnazione da parte dell’Ordine degli Psicologi del Lazio della circolare del Ministero della Difesa datata 31 luglio 2008, recante “Disposizioni in materia di esercizio di attività extraprofessionali retribuite da parte del personale militare e di concessione delle relative autorizzazioni. Disciplina delle incompatibilità“, ritenendola lesiva delle proprie prerogative di ente pubblico esponenziale della categoria professionale degli psicologi, nonché dei diritti e degli interessi di questi ultimi.

Secondo l’Ordine degli Psicologi “la circolare, laddove sostiene che allo psicologo militare l’iscrizione all’albo è “consentita ma con annotazione attestante lo stato giuridico-professionale di dipendente pubblico e il divieto di esercitare la libera professione” (punto 7, lettera f, paragrafo 4), sarebbe erronea e illegittima, in quanto non esiste alcun divieto legale all’esercizio della libera professione per gli psicologi dipendenti pubblici, a cui è consentita l’iscrizione al relativo Albo”.

Il TAR del Lazio adito respingeva il ricorso.

Veniva pertanto proposto appello dinnanzi al Consiglio di Stato.

Secondo i Giudici di Palazzo Spada “sussistono ragioni di legittimità costituzionale in merito all’art. 210, comma 1, del Codice militare nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale”.

In particolare, ad avviso del Collegio,“è dall’angolo visuale delle prestazioni erogabili dalle due categorie di professionisti- in quanto volte alla tutela del medesimo bene salute e sul presupposto della pari dignità costituzionale della salute mentale rispetto a quella fisica- che emerge la possibile irragionevolezza della scelta legislativa, non rinvenendosi alcuna ragione del trattamento differenziale in specifiche esigenze di Forza Armata, la quale, al contrario, trarrebbe vantaggio dall’esperienza maturata nel servizio reso alla comunità sociale, disponendo di personale specializzato, dotato di notevole duttilità di impiego e in grado di intervenire efficacemente nei più vari scenari di crisi, dalle pubbliche calamità alle operazioni militari internazionali, a favore della popolazione civile, oltre che del personale militare”.

Di conseguenza, con l’ordinanza n. 969/2022, il Consiglio di Stato ha disposto la trasmissione degli atti del giudizio alla Corte Costituzionale.

Non resta che attendere pertanto l’esito del giudizio sulla questione di legittimità costituzionale.

Forte della enorme esperienza maturata negli anni, lo Studio Legale Parente è pronto ad aiutarti nella difesa dei tuoi diritti. Chiamaci anche solo per un consulto. Il nostro Studio punta sempre al raggiungimento dell’obiettivo.

Contattaci: 06.42020421

Scrivici a info@studiolegaleparente.com

Condividi questo articolo

PrecedentePrecedenteConcorso della Guardia di Finanza: 15 tenenti in SPE.
SuccessivoConcorso dell’Esercito Italiano per il reclutamento di 6.000 VFP1.  Successivo
Articoli recenti
  • Rappresentato ottiene riammissione al concorso Allievi dell’Accademia Militare dell’Esercito
  • Anche chi ha superato i 26 anni può partecipare al concorso per 4.189 allievi carabinieri
  • Per trasferimento d’autorità spetta sempre l’indennizzo
  • Annullata inidoneità attitudinale: ottenuto riesame
  • Escluso da VFP1 ottiene annullamento inidoneità
Archivi
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Settembre 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Marzo 2015
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Maggio 2012
  • Febbraio 2012
  • Settembre 2011
  • Maggio 2011
  • Novembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Luglio 2008
Categorie
  • agente di polizia penitenziaria
  • annullamento giudizio inidoneità
  • Arruolamento
  • Arruolamento Carabinieri
  • arruolamento Guardia di Finanza
  • arruolamento polizia di stato
  • arruolamento ufficiali piloti
  • benefici emergenza
  • cause di servizio/malattie professionali
  • concorso scuola
  • Construction Law & Litigation
  • COVID-19
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile e del lavoro
  • Diritto penale
  • Family Law
  • immissione servizio militare permanente
  • indennità trasferimento
  • inidoneità arruolamento
  • Labor & Employment Laws
  • Le vittorie dello studio
  • Liability Litigation
  • Medical Malpractice
  • Mergers & Acquisitions
  • Novità giuridiche
  • Permesso L. 104/1992
  • requisiti psico-attitudinali
  • risarcimento danni
  • sanzione
  • Senza categoria
  • Tips for Business Litigation
  • Uncategorized
  • USERRA
  • vittima del dovere
Tag
Aeronautica Aeronautica Militare arruolamento arruolamento guardia di finanza avvocato carabinieri causa di servizio causa servizio concorsi concorsi pubblici concorso concorso aeronautica concorso carabinieri concorso guardia di finanza concorso polizia di stato concorso polizia penitenziaria concorso pubblico consiglio di stato COVID 19 diritto amministrativo diritto militare diritto penale Esercito Esercito Italiano forze armate gdf guardia di finanza infortunio inidoneità arruolamento limite di età Marina militare militari polizia Polizia di Stato polizia penitenziaria procedimento disciplinare prove fisiche psicologi studio legale studio legale parente tar trasferimento VFP1 vittoriastudio

Lo Studio Legale Parente opera nel mondo giuridico sin dal 1924.
Nasce a Benevento e da circa mezzo secolo opera nella città di Roma.
Offre la propria professionalità nei diversi rami del diritto civile ed amministrativo.

Navigazione

  • Home
  • Lo studio
  • Storia
  • Valori forti
  • News
  • Contatti

Informazioni di contatto

Via Emilia, n. 81 – Roma, Italia
Tel: 06.42020421 -Fax: 06.42004726 info@studiolegaleparente.com studiolegale_parente@libero.it

Facebook
2021 Studio Legale Parente. Tutti i diritti sono riservati. | Privacy Policy