Limiti per la eccezionale riapertura del procedimento disciplinare nei confronti di un militare.

Con sentenza n. 1141/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che “non è consentita la riapertura, per qualsivoglia ragione, di un procedimento disciplinare che sia stato archiviato”. Nel caso in esame, nel 1996, la Procura della Repubblica aveva sottoposto a procedimento penale un Brigadiere Capo della Guardia di Finanza. Il GIP, con decreto del 13 […]
Procedimento disciplinare: con condanna penale definitiva il termine per l’azione disciplinare decorre dalla conoscenza del dispositivo della sentenza.

Con la sentenza n. 5893/2021 il Consiglio di Stato ha affermato che “il termine previsto dall’art. 1392, comma 3, d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 per l’inizio dell’azione disciplinare a carico di un militare, conseguente ad un fatto di rilevanza penale, ha natura perentoria e, nel caso di sentenza della Corte di cassazione dichiarativa della […]
Procedimento disciplinare. La difesa approntata dallo Studio Parente ha consentito ad un giovanissimo ed inesperto agente di evitare gravi conseguenze.

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page;jsessionid=P1rs67yLuvLSZ0rxX6KRLvdU?facetNode_1=1_1(2012)&facetNode_2=0_12&facetNode_3=1_1(201204)&contentId=SDC1284867&previsiousPage=mg_1_8 Procedimento disciplinare e pianeta carcere. Il difficile e complesso rapporto tra agenti e detenuti stranieri può talvolta presentare insidie inaspettate per l’operatore inesperto. Nel caso in esame un giovanissimo Agente, neo assunto, ha dovuto subire sulla propria pelle le conseguenze della carenza di strumenti adeguati per la gestione dei rapporti con reclusi provenienti da […]