Limiti per la eccezionale riapertura del procedimento disciplinare nei confronti di un militare.

Con sentenza n. 1141/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che “non è consentita la riapertura, per qualsivoglia ragione, di un procedimento disciplinare che sia stato archiviato”. Nel caso in esame, nel 1996, la Procura della Repubblica aveva sottoposto a procedimento penale un Brigadiere Capo della Guardia di Finanza. Il GIP, con decreto del 13 […]
Sospensione cautelare dal servizio in relazione ad un reato tentato o consumato.

Con pronuncia n. 379/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che in tema di sospensione cautelare dal servizio in relazione ad un reato tentato o consumato “L’art. 4, l. 27 marzo 2001, n. 97 si applica ai delitti ivi previsti, sia nella forma consumata che tentata, nella considerazione che la concezione autonomistica, con la distinzione […]
Procedimento disciplinare: con condanna penale definitiva il termine per l’azione disciplinare decorre dalla conoscenza del dispositivo della sentenza.

Con la sentenza n. 5893/2021 il Consiglio di Stato ha affermato che “il termine previsto dall’art. 1392, comma 3, d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 per l’inizio dell’azione disciplinare a carico di un militare, conseguente ad un fatto di rilevanza penale, ha natura perentoria e, nel caso di sentenza della Corte di cassazione dichiarativa della […]
Coronavirus, al rischio di contagio si aggiunge il rischio penale.

Coronavirus: rischio di contagio e rischio penale. La violazione delle misure di contenimento del contagio da coronavirus (COVID-19) determina anche conseguenze penali. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con decreto del 9 marzo 2020, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus, ha vietato, su tutto il territorio nazionale, gli spostamenti non strettamente […]